321965MACK
Nuovo
Disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
SIGMA 85mm F/1.4 DG HSM - ART - SONY E - 4 Anni Di Garanzia in Italia
Destinatario :
* Campi richiesti
L’obiettivo per ritratti e molto altro stato dell’arte che ridà tutta la risoluzione dei sensori da 50 megapixel e oltre.
I fotografi ritrattisti desiderano un piacevole effetto bokeh dato da obiettivi di grande diametro assieme ad alta risoluzione. Soddisfacendo gli standard di qualità della linea Art il SIGMA 85mm F1.4 DG HSM/Art offre entrambi al più alto livello. L’effetto bokeh è talmente preciso che potete mettere a fuoco la pupilla lasciando sfocate le ciglia. In più, l’area a fuoco è estremamente incisa mentre quella sfocata è molto piacevole. Il SIGMA 85mm F1.4 DG HSM/Art possiede uno schema ottico di 14 elementi in 12 gruppi molto adotto a ottenere un risoluzione d’immagine altissima. L’obiettivo è anche una eccellente opportunità per le fotocamere che offrono risoluzioni di 50 o più megapixel.
SIGMA ha suddiviso la sua gamma di obiettivi in tre linee: Contemporary, Art e Sport. Ognuna ubbidisce a ben precisi dettami. Concepito dando la precedenza alle prestazioni ottiche e alla capacità espressiva, oltre che per i paesaggi, i ritratti, lo still life, la fotografia a distanza ravvicinata e alle istantanee, questo obiettivo è perfetto per quei generi di fotografia che svelano l'artista che sta in voi. Ideale per le riprese in studio, offre la massima espressività anche nella fotografia d'architettura, del cielo stellato e in molti altri generi fotografici.
Per creare questo insuperabile 85mm F1.4 SIGMA ha usato tutte le sue capacità innovative. Il risultato è un ineguagliabile obiettivo da ritratto. Non solo aberrazioni cromatiche ridotte ai minimi termini ma prestazioni che vanno oltre, compresa la grande risoluzione unita a un piacevole bokeh.
Oggi abbiamo Reflex Digitali pieno formato con una risoluzione di 50 o più megapixel. Per mettere in evidenza tale caratteristiche è necessario usare obiettivi di pari prestazioni. Il SIGMA 85mm F1.4 DG HSM/Art possiede due elementi in vetro ottico SLD (Special Low Dispersion Glass), uno con alto indice di rifrazione e uno con alto indice di dispersione anomala. Questa soluzione porta ad avere un’immagine molto definita su tutta la superficie del fotogramma.
Tale schema ottico, inoltre, minimizza il coma sagittale e produce immagini di elevatissima qualità, anche a grande apertura.
Il vetro FLD a dispersione super bassa consente prestazioni del più alto livello. Molto trasparente il suo indice di rifrazione e dispersione risulta estremamente basso, se paragonato ai normali vetri ottici. Le sue caratteristiche sono simili ai vetri alla fluorite, apprezzati per la loro dispersione anomala. Tali caratteristiche minimizzano l’aberrazione cromatica residua (spettro secondario), che non può essere corretta con i normali vetri ottici e produce immagini definite e ben contrastate.
Lenti in vetro ottico SLD (Special Low Dispersion) e una distribuzione della luce ottimizzata aiutano a ridurre al minimo l’aberrazione cromatica assiale. Il sistema ottico di questo obiettivo produce un piacevole e naturale effetto bokeh davanti e dietro il punto di messa a fuoco, con uno sfocato progressivo e senza striature di luce.
Tra i prodotti della nuova linea è il quinto obiettivo F1.4 che SIGMA ha proposto per le fotocamere pieno formato. SIGMA è l’unico costruttore di obiettivi che abbia focali F1.4 dal 20 al 85mm. Quest’ultimo obiettivo è il risultato della nostra esperienza nel voler offrire sempre la massima qualità.
Il grado di rifrazione della luce nel vetro dipende dalla sua lunghezza d'onda. Le varie lunghezze d'onda dei colori che compongono la luce bianca non hanno il medesimo punto di messa a fuoco. Da ciò deriva l'aberrazione cromatica: frange colore particolarmente evidenti nelle immagini scattate con il teleobiettivi. Molta aberrazione cromatica può essere ridotta combinando lenti convesse ad alta rifrazione con lenti concave a bassa rifrazione. Tuttavia può rimanere ancora l'aberrazione cromatica denominata “spettro secondario”. Per ridurre lo spettro secondario, che può essere ben evidente negli obiettivi usuali, l'obiettivo SIGMA utilizza tre tipi di vetri ottici a bassa dispersione di qualità superiore: ELD (Extraordinary low Dispersion), SLD (Special Low Dispersion) e FLD (“F” Low Dispersion). In modo particolare il vetro ottico FLD possiede una dispersione ultra bassa, unita ad alta trasmittanza e dispersione anomala, caratteristiche della fluorite. Un sapiente inserimento di tali vetri nello schema ottico e l'ottimizzazione della distribuzione della luce consentono agli obiettivi SIGMA di costruire immagini superlative, con ridottissima aberrazione cromatica residua.
In ogni stadio della progettazione dell'obiettivo il flare e le immagini fantasma sono stati accuratamente misurati, per ottenere una costruzione poco influenzabile dai raggi di luce molto angolati e dal controluce. Il rivestimento multistrato SIGMA Super Multi-Layer Coating riduce il flare e le immagini fantasma e aiuta il fotografo, che vuole ottenere immagini ben definite e di alto contrasto, anche nelle situazioni di controluce. Il paraluce di serie, inserito, blocca le luci parassite che contribuiscono a degradare l'immagine.
Per andare oltre eccezionali prestazioni ottiche SIGMA ha utilizzato le sue più recenti tecnologie per una facilità d’uso senza paragoni. Nuovo motore HSM, costruzione a prova d’acqua e polvere e molto altro: questo è l’obiettivo di fascia alta che stavate aspettando.
Nuovo motore HSM per un più preciso AF.
Il nuovo motore ipersonico di messa a fuoco HSM offre una coppia di rotazione 1.3 maggiore rispetto a quello precedente. A velocità più bassa raggiunge prestazioni eccezionalmente stabili, ciò anche grazie ad un nuovo algoritmo. Inoltre la possibilità di mettere a fuoco manualmente permette di passare istantaneamente dalla messa a fuoco automatica a quella manuale semplicemente azionando l’anello di messa a fuoco. Il fotografo può raggiungere il fuoco perfetto senza bisogno di passare da una modalità all’altra.
Quando si fotografano soggetti che hanno come sfondo sorgenti di luce puntiformi, ad esempio una lampada o riflessi sull'acqua, il diaframma rotondo a 9 lamelle produce un interessante effetto bokeh, se usato a grande apertura.
Questo obiettivo possiede un innesto con protezioni in gomma contro polvere e gocce d'acqua.
L'innesto a baionetta unisce precisione e robustezza. La sua superficie è trattata in modo da aumentarne la durata nel tempo.
Schema ottico | 14 elementi in 12 gruppi |
---|---|
Apertura minima | F16 |
Diametro filtri | φ86㎜ |
Angolo di ripresa (35mm) | 28.6° |
Distanza di messa a fuoco minima | 85cm / 33.5in. |
Dimensioni (Diametro × Lunghezza) | φ94.7mm × 126.2mm / 3.7in. × 5.0in. |
Lamelle del diaframma | 9 (diaframma rotondo) |
Massimo rapporto d'ingrandimento | 1:8.5 |
Peso | 1,130g / 39.9oz. |